La sicurezza dei nostri cani è e deve essere una priorità, soprattutto a Capodanno.

I cani che hanno paura dei botti credono letteralmente di poter morire durante le esplosioni ripetute. I nostri festeggiamenti di fine anno per molti di loro sono un vero e proprio incubo, che si somma anno dopo anno. Alcuni di loro purtroppo non superano questo spavento e muoiono 😔
E allora che fare? Possiamo aiutarli in qualche modo?
La cosa migliore è lavorare in prevenzione, durante l’anno, con l’aiuto di un istruttrice cinofila esperta in comportamento. Ci sono tante cose che possiamo fare insieme al nostro cane fifotto per rafforzare l’idea e l’immagine che ha di se stesso. Con un programma strutturato riusciremo a lavorare così su autoefficacia e autostima del nostro amico che, nel tempo, saranno utili a incrementare anche il suo coraggio in situazioni difficili.
Ecco i 13 consigli utili e immediati per cercare di arginare il problema “paura dei botti” e garantire sicurezza e protezione al tuo amico
- Utilizza un guinzaglio e non liberarlo nel periodo a rischio botti.
- Utilizza una pettorina antifuga specifica.
- Il 31 fagli fare l’ultimo giro pipì nel tardo pomeriggio, non aspettare la sera.
- Non lasciarlo mai da solo in giardino il giorno di Capodanno ma neanche i giorni precedenti e seguenti.
- La sera del 31 scegli di rimanere a casa con lui, magari invita tu qualche amico a trascorrere la serata con voi senza creare troppa confusione. Non lasciarlo da solo proprio nel momento di maggior bisogno, ricordati che tu sei la sua BASE SICURA.
- Prima che inizino i botti chiudi imposte, finestre e accendi la tv o la musica.
- Cerca di non trasmettergli agitazione, preoccupazione e ansia.
- In casa utilizza oli essenziali rilassanti in diffusione (es. lavanda 100% biologica) e somministra floriterapia di emergenza come Rescue Remedy (fiori di Bach) o Emergency Pets (Australian Bush Flower). Chiedi al tuo naturopata veterinario di fiducia.
- Impara le tecniche di massaggio e bendaggio del TELLINGTON TTOUCH®.
- Se si vuole rintanare in un luogo della casa creagli un giaciglio comodo e lascialo lì, ha trovato il suo posto più sicuro,
- Se vuole stare vicino a te confortalo e proteggilo.
- Cerca di non sgridarlo quella sera se è agitato e fa qualche danno, non capirebbe in quel momento e potrebbe peggiorare la situazione.
- Se riesce a seguire le tue indicazioni e non è troppo agitato prova a fargli fare qualche gioco/attività che gli piace molto durante le esplosioni.
Salva l’immagine e condividila con chi ha cani e altri animali in casa.
